ATOMO
The Suppression of Knowledge
Joseph H. Cater, di nascita statunitense, è uno studioso indipendente, autore di vari testi riguardanti una nuova visione della fisica e della metafisica, basate in particolare su ciò che lui chiama 'particelle soffici' (soft particles). I suoi testi non sono purtroppo – ancora? – stati tradotti in italiano, quindi sono ben pochi i non anglofoni a conoscenza degli insegnamenti di questo scienziato. In effetti, come gli scarni risultati di una ricerca su Google possono dimostrare, tale autore è pressoché sconosciuto anche nell’ambito anglofono, nonostante – e forse proprio per questo motivo – le teorie da lui avanzate siano tanto rivoluzionarie quanto basate su fatti facilmente dimostrati e dimostrabili. Qui mi occuperò in particolare del suo testo The Awesome Life Force. The Unifying Principles for All Physical and Occult Phenomena in the Universe (La Meravigliosa Forza Vitale. I Principi Unificatori di Tutti i Fenomeni Fisici e Occulti nell’Universo), dato alle stampe in Florida nel 1984.
Già nel primo capitolo, sono enunciati sei fatti sorprendenti:
1. L’attrazione gravitazionale della Luna è uguale a quella della Terra.
2. L’atmosfera della Luna è densa quanto quella della Terra.
3. Le missioni lunari Apollo della Nasa non utilizzarono razzi come forza propellente. Data l’alta forza di gravita della Luna, non ci sarebbe stato spazio per trasportare abbastanza carburante per l’andata ed il ritorno.
4. La Terra, così come tutti i pianeti, è cava all’interno. L’entrata principale è larga migliaia di miglia, e si trova appena un po’ più a sud del polo nord
5. Già molto tempo prima delle missioni Apollo, la Nasa possedeva navicelle volanti intergalattiche, alimentate da congegni antigravitazionali.
6. Gli effetti della forza di gravità sono prodotti da una radiazione altamente penetrante dello spettro elettromagnetico, con frequenze rientranti tra la banda superiore del radar e quella inferiore degli infrarossi, la quale può essere usata per far levitare oggetti anche pesanti. Il paradigma di Cater, i cui risultati mostrano elementi a dir poco sorprendenti, prevede l'applicazione pratica dei Princìpi Ermetici (derivanti, cioè, dagli insegnamenti di Hermes, conosciuto anche come Toth o Imhotep; insegnamenti comunque provenienti da una tradizione molto più antica, ma ciò sarà argomento di articoli successivi) alla comprensione dei fatti basilari della fisica e della metafisica.
Le prove e le spiegazioni addotte da Mr Cater sembrano più che convincenti, così come lo sembrano le evidenti cantonate che la scienza cosiddetta ufficiale sembra, di conseguenza, aver preso negli ultimi secoli, e che in alcuni casi dimostrano un volontario occultamento dei fatti, associati ad ostracismo e persecuzione degli scienziati e ricercatori che sono riusciti a fare delle scoperte controverse, in grado di minare fatti dati per scontati dalla scienza accademica.
Lo stesso Cater fa menzione di uno scienziato di sua conoscenza, il cui nome non viene rivelato, il quale portò a termine degli importanti esperimenti nel campo della forza di gravità, tanto da costruire un oscillatore ad alta frequenza in grado di far levitare oggetti molto pesanti. Tale scienziato fu subito costretto dalla CIA a terminare tali esperimenti e smantellare tale congegno, e da allora è stato braccato e sorvegliato e, dice Cater, “è fortunato ad essere ancora vivo.” (1984, 15) Mentre scrivo, il telegiornale, improbabile ma nella fattispecie innegabile strumento dell'attuazione sincronistica dell'universo, trasmette gli annunci di Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica del Belpaese, sui neutrini (appena fotografati dal CERN) e sulla 'materia oscura', che a suo dire ci circonda e permea tutto nell'universo, e che è la grande sconosciuta della fisica canonica. Osservazioni alquanto azzardate sia le prime - i neutrini non sarebbero altro che particelle create artificialmente dalla fantasia dei Fisici Quantistici , e che non esistono in natura, così come i tanto sbandierati ‘quanti’ della meccanica e recentemente addirittura ‘mistica quantistica’ che le seconde, dal momento che la 'materia oscura' è indicata come quella parte della materia che provoca gli effetti gravitazionali, e Joseph Cater dimostra invece che a provocare la gravità è tutt’altra fonte.
FORZA DI GRAVITÀ
Ecco come Cater descrive accuratamente la forza di gravità. “Gli effetti gravitazionali sono prodotti da una radiazione altamente penetrante dello spettro elettromagnetico. La gamma di questa frequenza è situata tra la porzione inferiore dell’infrarosso, e la banda radar. La frequenza è approssimativamente di 1 trilione di cicli al secondo e, più precisamente, corrisponde a lunghezze d’onda comprese tra 0,3 e 4,3 mm.” (1984, 15) Lo scienziato americano comunicò questa sua scoperta a membri della comunità accademica americana nel lontano 1958, provocando in costoro un grande entusiasmo, che fu accresciuto dagli esperimenti effettuati conseguentemente in materia da autorità governative, e che confermavano le teorie di Mr. Cater. Tali esperimenti diedero origine ad euforici accenni alla scoperta di un congegno antigravitazionale, per esempio da parte di John W. Campbell, nella sua rivista Astounding – in seguito chiamata Analog – accenni che furono subito e con evidenza messi a tacere.
Ad un qualsiasi lettore che ricordi le nozioni basilari della fisica moderna, quelle che s’insegnano già alle scuole medie, per intenderci, tale definizione della forza di gravità provocherà un’istantanea reazione. Infatti, la teoria appena enunciata contraddice altamente ciò che fu scoperto da Newton, e che ha formato la base di ogni teoria sulla gravità formulata dopo di lui. Sir Isaac Newton, com’è noto, affermava che la forza di gravità ha effetti penetranti illimitati, ossia che la forza di gravità esercitata da un corpo non si attenua, durante il suo passaggio attraverso la materia.
Ciò è chiaramente in contrasto con il più basilare dei concetti della fisica, e cioè la legge della conservazione dell’energia, enunciata per esempio da de Lavoisier come:
“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, corrispondente anche al Primo Principio della Termodinamica.
Per meglio assimilare la magnitudine di tale fallace affermazione del fisico inglese – tra l’altro noto appartenente alla Massoneria – e le sue conseguenze, è necessario rivolgersi per un momento al fenomeno delle maree. È pressoché automatico rendersi giustamente conto che esse sono causate dalla forza di gravità, ma “uno dei più straordinari esempi di irrazionalità nella storia della fisica ortodossa è la spiegazione canonica delle maree.”
(1984, 50) Una delle nozioni basilari della meccanica, facilmente dimostrabile, rivela che, se la stessa accelerazione è applicata a due corpi, uno di essi non può muoversi relativamente, differenzialmente all’altro. In effetti, però, ciò è proprio quello che succede nel caso delle maree; infatti, gli oceani, le masse d’acqua, in occasione delle maree, ma non solo, si muovono indipendentemente dalla terra; quindi è lecito stabilire che essi non ricevono la stessa accelerazione di quest’ultima. Quindi, se è vero com’è vero, come ho appena scritto, che:
a) se la stessa accelerazione è applicata a due corpi, uno di essi non può muoversi relativamente all’altro, e che
b) dobbiamo necessariamente arrivare alla conclusione che la terra e le masse oceaniche ricevano un diverso tipo di accelerazione, poiché gli oceani si muovono relativamente alla terra (anche perché manifestazione di due elementi separati)
c) ecco così chiaramente ed elementarmente confutata l’affermazione newtoniana di cui sopra, secondo la quale la forza di gravità ha effetti penetranti illimitati.
Infatti, se fosse come teorizzò Newton, la terra e le acque dovrebbero ricevere la stessa accelerazione, e muoversi all’unisono. Però sappiamo bene tutti che non funziona così. È in questo modo che entra in campo la spiegazione degli effetti gravitazionali data da Cater; siccome la forza di gravità è provocata solo da un ben definito tipo di radiazioni, e non indiscriminatamente da tutta la materia, come affermò Newton, ora è chiaro come tali radiazioni non siano in grado di avere effetto su tutta la materia, ma solo su alcune porzioni di essa, o perlomeno in maniera diversa su ciascuna di esse.
“In questo caso, la discrepanza tra la realtà e le speculazioni della scienza ortodossa è così colossale che uno dei grandi enigmi della storia del pensiero umano, è proprio il fatto che essa non sia mai stata sfidata sin dal tempo di Newton.” (1984, 50)
Ma le maree non sono che uno dei tanti modelli che si possono utilizzare per confutare Newton ed appoggiare Cater, per quanto riguarda la natura delle forze gravitazionali.
Ad esempio, si considerino le nuvole le quali, come ben noto, sono composte di micro particelle d’acqua molto più dense dell’atmosfera circostante.
Se le nozioni sulla forza di gravità di Newton – e anche di Einstein, del quale ci occuperemo in altra sede – fossero vere, come fanno le nuvole a rimanere sospese nell’aria? Si accennerà qui inoltre a una nozione che esula dall’ampiezza data al presente articolo, ma che sarà ad ogni modo d’aiuto a capire meglio ciò che si espone nel paragrafo seguente;
grandissima parte dell’energia irradiata dal sole è di frequenze superiori, a volte anche di gran lunga, agli ultravioletti, epperò non rientra nella gamma indicata sopra, cioè tra la porzione inferiore degli infrarossi e quella superiore del radar;
di conseguenza, ne risulta evidente che il sole possiede una forza di gravità superficiale quasi inesistente. La maniera in cui il sole tiene in orbita attorno a sé i pianeti non è evidentemente la sua forza di gravità.
LE ETERI E LE PARTICELLE SOFFICI
Per capire cosa siano le eteri e le particelle soffici, bisogna enunciare una legge che, secondo Cater, “non si trova in nessun manuale scolastico” (1984, 59): la legge della redistribuzione dell’energia.
Secondo questa legge, quoto testualmente l’autore, “quando energia elettromagnetica radiante interagisce con la materia, la radiazione che ne risulta, nel suo insieme, è di una frequenza inferiore a quella della luce originale”.
Tale legge è un’escrescenza, così come la Seconda Legge della Termodinamica, di una legge molto più generale, valida anche a livello metafisico, che stabilisce che l’energia si sposta solo e sempre da un potenziale più alto verso uno più basso. Una possibile osservazione pratica di questa legge può avvenire con il fenomeno della diffusione degli elettroni, fenomeno che è alla base del funzionamento dei diodi e dei transistori. Oppure, molto più semplicemente, basti pensare alla corrente elettrica, originata nient’altro che da una differenza di potenziale tra due poli.
Quindi, ricapitolando, sia la legge della redistribuzione dell’energia, sia il Secondo Principio della Termodinamica, sono derivanti da quella che arbitrariamente si potrebbe chiamare la legge del potenziale:
l’energia si muove sempre in discesa, cioè da un potenziale più alto verso uno più basso. L’ultimo enunciato potrebbe vedersi come una conseguenza dei principi Ermetici della Polarità e del Ritmo. La Luce e L’etere.
I maestri orientali asserivano, già migliaia di anni fa, che la materia è composta di luce; in effetti, una delle manifestazioni dell’energia prodotta dalla materia è appunto la luce, nelle sue componenti visibili ed invisibili.
Brillanti ricercatori molto poco noti, quali Brunler e Reichenbach, hanno condotto esperimenti sulla parte invisibile della luce;
quest’ultima è altamente penetrante e, al momento della sua disintegrazione, essa produce luce visibile. Quindi è lecito dire che, quando si produce luce, essa comprende anche particelle composte di essa, che la accompagnano. Si pensi ad esempio a una lampadina ad incandescenza; quando questa viene riscaldata, emette luce. Eppure la materia è stata in grado di produrre luce senza alcuna perdita di materia; allora, in effetti, la luce deve essere la manifestazione di qualcos’altro: l’etere, la forza vitale che si manifesta come il componente di tutte le cose.
Dalla combinazione di particelle di etere, si formano i fotoni che compongono la luce. Ritornando alla cosiddetta legge del potenziale esposta sopra, essa comporta di conseguenza che le parti che compongono un’unità dinamica siano più semplici e quindi più attive dell’unità stessa. Ciò naturalmente vale anche per l’etere, e per questo è lecito parlare di eteri superiori e di eteri inferiori: le prime sono più piccole, più semplici e più attive; le seconde più grandi, più complesse e meno attive. Tutte le particelle di etere occupano lo stesso spazio tridimensionale, l’unico esistente, ed eteri di diversa frequenza interferiscono minimamente le une con le altre. Perciò quando fotoni di una certa frequenza vengono prodotti, sono le eteri associate a quella frequenza che si uniscono per renderlo possibile.
Inoltre, i fotoni si combinano tra di loro e formano le particelle penetranti che accompagnano la luce. Particelle Dure e Particelle Soffici “La scienza accademica ha riconosciuto solo l’esistenza di particelle che comprendono l’atomo e le particelle artificiali create in esperimenti in camera a nebbia.” (1984, 61).
Infatti, esse sono formate da fotoni di frequenze superiori ai raggi gamma, ma esistono anche particelle formate da luce di frequenze più basse. “Le particelle formate da luce avente frequenza d’intervalli inferiori saranno d’ora in poi chiamate particelle soffici, mentre quelle associate ai raggi gamma o superiori saranno chiamate particelle dure.” (1984, 62)
Sono appunto le particelle soffici, che sono più complesse, a essere più grandi, più attive, e più penetranti e viceversa per le particelle dure. Ruolo delle Particelle Soffici Come si è già esposto sopra, le radiazioni del sole sono di una frequenza superiore a quella necessaria per creare gravità.
Inoltre, secondo la legge della redistribuzione dell’energia, “quando l’energia elettromagnetica radiante interagisce con la materia, la radiazione che ne risulta, nel suo insieme, è di una frequenza inferiore a quella della luce originale”.
Così risulta chiaro che parte dalle radiazioni del sole, quando penetrano l’atmosfera della crosta terrestre, si trasformano in particelle sempre più soffici, ed alcune di esse sono di frequenze comprese tra gli infrarossi e il radar, quindi in grado di creare una forza di gravità bastante a tenere la terra in orbita al sole. Lo stesso procedimento vale per gli altri pianeti.
Ad ogni modo, con il suo moto sempre più verso l’interno della crosta terrestre, l’energia irradiata dal sole si trasforma in particelle sempre più soffici, che a un certo punto inizieranno a presentare frequenze inferiori a quelle necessarie a creare forza di gravità.
Cater calcola che qualsiasi pianeta smetterà di produrre effetti gravitazionali, quando i raggi del sole siano penetrati per 150 miglia nella sua crosta. Per questo motivo, sia la Terra, sia il Sole, sia la Luna hanno una forza di gravità superficiale quasi uguale.
L'articolo è stato estratto dal libro di Joseph H. Cater : The Suppression of Knowledge
Questa sezione del sito è dedicata ad alcune notizie e informazioni scientifiche di pubblico dominio e facilmente rintracciabili in rete. Il senso di questa ulteriore pubblicazione, si concilia con le attività di R&S che conduco in totale libertà e autonomia: non è richiesto alcun "obolo/donazione" così come non vendo "segreti" per pochi denari, come troppo spesso leggo su altri siti.
Le immagini sono state realizzate da me al fine di offrire "l'immagine" di come è IMMAGINATO un Atomo: non molto diversamente da quanto ideato da Democrito nel 440 a.c. (circa) e tutt'oggi in auge nelle Scuole e Università di tutto il mondo. Probabilmente NON aggiunge nulla al Concetto di Atomo Nucleare introdotto da Bohr, tuttavia penso e credo che forse sarebbe più onesto parlare d'ignoranza collettiva, piuttosto che pontificare astrattamente su modelli meccanicistici di fantasia.
P.S. Retrospettivamente è facile riconoscere molti esempi lampanti, e dal punto di vista privilegiato che ci offrono le fatiche dei secoli che ci separano, siamo piuttosto inclini a sottovalutare le capacità intellettuali di coloro che hanno formulato e coloro che hanno accettato queste idee che ora sono così screditate . Sorridiamo con indulgenza agli astronomi egocentrici della Grecia antica e dei Paesi Arabi che hanno messo l'uomo al centro dell'universo fisico e creato teorie in cui l'intero universo ruotava attorno al minuscolo pianeta abitato dalla razza umana, ma siamo inclini a dimenticare che le teorie tolemaiche dell'universo hanno soddisfatto tutte le richieste per più di mille anni: un record che poche delle nostre teorie moderne probabilmente raggiungerà. D'altra parte, i nostri attuali libri di testo si riferiscono alla teoria del flogisto in termini come: "un'ipotesi falsa e quasi ridicola", ma non riescono a far emergere il fatto che è ridicolo solo alla luce della conoscenza attuale; nei termini di riferimento forniti dalle conoscenze scientifiche contemporanee, era una spiegazione plausibile e abbastanza coerente dei fenomeni a cui si applicava, ed era accettata dai principali scienziati dell'epoca: uomini come Priestley, Scheele e Cavendish, la cui statura intellettuale non soffre al confronto di quella dei leader della scienza moderna. Si può dire lo stesso della teoria del calorico, della teoria dell'etere e di dozzine di esempi simili, anche se forse meno sorprendenti.
Ci potremmo logicamente aspettare che in questo caso si applichi "il principio timido una volta o due volte" e che il destino disastroso di così tante teorie scientifiche presumibilmente e fermamente stabilite del passato, avrebbe un effetto salutare nel senso di scoraggiare-sfiduciace le teorie e concetti di scienza attualmente alla moda, ma stranamente, questo non avviene. Se non altro, gli scienziati di oggi sono più che mai cazzoni. Per essere sicuri, ammettono l'esistenza di contraddizioni e debolezze nella teoria esistente, e ammettono, almeno in linea di principio, che i cambiamenti devono aver luogo, forse "in cambiamenti radicali", ma gli uomini che sostengono fermamente questi cambiamenti, non intendono alterare il quadro generale della teoria attualmente accettata; costoro ammettono che ci debbano essere estensioni o revisioni delle idee attuali, ma non sostituzioni generali. Ecco alcune espressioni sul punto di vista prevalente:
- da Pascual Jordan: "l'autore, quindi, è convinto che le nuove concezioni debbano essere considerate conclusive ..."
- da N.F. Mott: "... ora sembra che abbiamo nella Meccanica Quantistica un corpo di conoscenze che, nel suo campo appropriato, probabilmente durerà altrettanto a lungo ... come scienziati e ingegneri hanno un posto nelle comunità civilizzate di un tempo”… "
- da Werner Heisenber: ”... dobbiamo supporre che anche le caratteristiche meno appetibili delle leggi della Meccanica Quantistica rimarranno parte integrante della scienza teorica”.
- da George Gamow: ”secondo me e secondo il parere di molti altri fisici teorici, il principio di indeterminazione si leverà in piedi sulla sua terra a tempo indeterminato”.
- A.J. Hymans riassume la situazione in queste parole: "La visione convenzionale al momento sembra essere che lo stato delle cose rivelato dalla Meccanica Quantistica sia definitivo e definito”.
"The Case Against the Nuclear Atom" by Dewey B. Larson (1898-1990)